Natale è dietro l’angolo, dovete comprare gli ultimi regali ma siete decisamente in alto mare? Nessun problema, qui una selezione di cinque libri, tra cui alcuni grandi classici che sono una vera chicca, perfetti da comprare anche all’ultimo minuto.
#1 il regalo di Natale per persone curiose
Tutti hanno quell’amico, figlio, figlia, fratello, sorella o genitore sempre curioso, pronto a fare domande su domande su ogni argomento. Questo libro è perfetto per loro.
Risponde a tutte quelle domande che si sono fatti almeno una volta nella loro vita e pure a quelle che ancora non gli sono venute in mente. Sto parlando di “321 cose intelligenti da sapere prima di diventare grandi“. Non lasciatevi ingannare dal titolo, questo non è (solo) un libro per bambini e ragazzi. Va bene a tutte le età ed è perfetto per diventare il campione di ogni partita a Trivial Pursuit.
Ad esempio, cosa da sapere #193: SULL’ISOLA DI NIUE SI PAGA CON TOPOLINO
Sull’isola di Niue, nell’Oceano Pacifico, vivono 1.600 persone. Per arrivarci devi fare un viaggio molto lungo, ma ne vale sicuramente la pena. Niue infatti ha qualcosa di molto particolare. Dal 2014 sull’isola c’è una nuova moneta. Da un lato c’è l’effige della regina Elisabetta II, che è il capo di Stato. Dall’altro ci sono i personaggi dei cartoon. Così puoi pagare con monete sulle quali ci sono Topolino, Pippo, Pluto o Minnie.

Autore: Mathilda Masters
Illustrazioni: Louize Perdieus
Editore: Rizzoli
Pag: 287
Prezzo: 25,00 euro
#2 il regalo di Natale femminista
Bernardine Evaristo è forse la portavoce più conosciuta per quel che riguarda tutto il filone collegato alla letteratura femminista. Ragazza, Donna, Altro è un tuffo nel girl power più profondo, qui l’autrice da voce a una miriade di donne con vissuti, emozioni e storie diverse.
Questo libro è perfetto anche per i più giovani (maschi e femmine, nessuno escluso) che vogliono approcciarsi a una lettura che permetta di scoprire e iniziare a capire alcuni temi fondamentali.
Di Bernardine Evaristo avevo già parlato qui e qui.

Autore: Bernardine Evaristo
Editore: Big Sur
Pag: 525
Prezzo: 20 euro
#3 regalo di Natale per bambini di tutte le età
Per i più piccoli di casa, ma anche per gli adulti che amano fare un tuffo nel passato ecco un classico di Gianni Rodari: Il libro degli errori.
In questo libro si racconta la grammatica partendo dagli errori ed ecco nascere storie e filastrocche irresistibili.
Per colpa di un accento
Per colpa di un accento
un tale di Santhià
credeva d’essere alla meta
ed era appena a metà.
Per analogo errore
un contadino di Rho
tentava invano di cogliere
le pere da un però.
Non parliamo del dolore
di un signore di Corfù
quando, senza più accento,
il suo cucù non cantò più.

Autore: Gianni Rodari
Editore: Einaudi Ragazzi
Pag: 266
Prezzo: 15,90 euro
#4 il classico per ridere
Uno dei libri universalmente riconosciuti come più divertente è Tre uomini in barca (per non parlare del cane).
Un viaggio in barca lungo il Tamigi, tre amici: J. fissato con le malattie, Harris stakanovista autodiagnosticato, George pigro che non vuole essere definito tale. Con loro Montmorency un fox terrier convinto che il suo difetto principale sia “sono troppo buono”.
Tre uomini in barca è del 1889 e oggi fa ridere come allora.
Qui con l’esilarante introduzione di Francesco Piccolo.

Autore: Jerome K. Jerome
Editore: Feltrinelli
Pag: 190
Prezzo: 8 euro
#5 regalo di Natale OH OH OH
Non è Natale senza alcuni punti fermi:
Mariah Carey, gli Wham, il panettone vs il pandoro, Una poltrona per due e il Canto di Natale di Charles Dickens.
Questo testo ormai lo conosciamo alla perfezione grazie alle molteplici trasposizioni (mie preferita quella dei Muppets), in questo volume il plus è dato dalle bellissime illustrazioni di P.J. Lynch.
La storia la conosciamo tutti, il Signor Scroodge, vecchio burbero, avido nel cuore e nel portafoglio riceve la visita dei tre spiriti del Natale passato, presente e futuro. Non serve aggiungere altro. Qui per voi un piccolo estratto che definisce alla perfezione la bravura inarrivabile di Dickens nelle descrizioni.
Si vedevano ceste grandi, rotonde e panciute di castagne, della forma dei panciotti di quei vecchi gentiluomini giovialoni che oziano sull’uscio di casa loro e poi trottolano per la strada con la loro apoplettica corpulenza.
Rustiche cipolle spagnole di pelle bruna, grasse e lustre come frati spagnoli, nella pienezza della loro maturazione occhieggiavano dagli scaffali con provocante furberia alle ragazze che passavano, e alzavano gli occhi al vischio appeso al soffitto.
Vi erano pere e mele ammucchiate in alte piramidi appetitose, vi erano mannelli di grappoli d’uva che, per la delicata attenzione del negoziante, dondolavano da grossi ganci, perché la gente che passava potesse avere gratis l’acquolina in bocca.
Vi erano mucchi di nocciole muschiose e brune, che con la loro fragranza facevano ricordare antiche passeggiate nei boschi, il piacevole frusciare delle foglie secche alte fino alla caviglia. Mele cotte del Norfolk, grasse e scure, mettevano in risalto il giallo delle arance e dei limoni, che, sodi nel loro sugoso aspetto, chiedevano e supplicavano di essere urgentemente portati a casa in sacchetti di carta e mangiati a pranzo.

Autore: Charles Dickens
Illustrazioni: P.J. Lynch
Editore: Bur
Pag: 161
Prezzo: 17,00